
Percorso danza polinesiana
il potere al femminile
La danza tradizionale polinesiana porta con sé un vero universo di tradizioni ed emozioni; è molto antica e legata a riti primordiali che simbolizzano l'unione con la madre terra, e oggi è valorizzata e tutelata dalle istituzioni del Paese.
Lunga è la storia di queste danze che furono vietate dai colonizzatori e sarebbero scomparse se non si fossero tramandate di padre in figlio clandestinamente e attraverso ricordi e tradizioni orali. Questo incontro con la docente Bernardita Bordagorry ci condurrà in un viaggio magico e sensoriale verso l'Isola di Pasqua, dove attraverso danze ancestrali polinesiane indagherai i tuoi poteri femminili e imparerai a connetterti con loro per guarire il tuo mondo interiore.
​
OBIETTIVI e METODOLOGIA
PROGRAMMA “IL POTTERE DEL MARE” - Introduzione e presentazione della docente.
- Documentario “Tapati I”
-"Tu'u Ma Heke": rituale polinesiano per purificare il canto dell'anima
- Riscaldamento fisico
- Lavoro sulle danze ed approfondimento delle coregrafie. Sviluppo, tramite la danza, degli archetipi femminile.
- Allenamento e stretching
-Chiusura rituale -Il Mare Rapa Nui: geografia e produtti del mare. - Lezione di cucina tradizionale (ceviche di pesce bianco) e degustazione
PROGRAMMA SETTEMBRE “IL POTTERE DELLA RADICE” - Introduzione e presentazione della docente.
- Storia Re Hotu Matua -Teorie Moai: Raconti tradizionali (kai kai) ed archeologichi -"Tu'u Ma Heke": rituale polinesiano per purificare il canto dell'anima
- Riscaldamento fisico
- Lavoro sulle danze ed approfondimento delle coregrafie.Sviluppo, tramite la danza, degli archetipi femminile. -La danza della “radice” personale.
- Allenamento e stretching
- Chiusura rituale - Documentario "El Orgullo de ser Rapa Nui"
Degustazione di cibo tradizionale (Po’e e succo di fruta)
PROGRAMMA SETTEMBRE “IL POTTERE DEL RACCONTO”
- Introduzione e presentazione della docente - Il Pottere del Racconto e tradizione orale. -Leyenda Tangata Manu -Elaborazione di Takona (mostra documentario di takona e disegno nel nostro corpo di pittura corporale)
- "Tu'u Ma Heke": rituale polinesiano per purificare il canto dell'anima
- Approfondimento sul significato culturale della danza
- Riscaldamento fisico
- Lavoro sulle danze. Sviluppo, tramite la danza, degli archetipi femminile
- Allenamento e stretching
- Chiusura rituale
Degustazione di cibo tradizionale ( Po’e e succo di fruta)
- Fare un viaggio sensoriale all’Isola di Pasqua e nella cultura polinesiana attraverso la storia, musica, danza, il cibo tradizionale ed un documentario della Tapati Rapa Nui (festa tradizionale). - Introdurre le tecniche delle danze di Rapa Nui e Tahiti: Ori, Hoko, Tamure ed Aparima. - Approfondire i quattro archetipi femminili: la madre, il bambino, l'amante, il guerriero interno,
​
PROGRAMMA SETTEMBRE
​
“IL POTTERE DELLA RADICE” - Introduzione e presentazione della docente.
- Storia Re Hotu Matua -Teorie Moai: Raconti tradizionali (kai kai) ed archeologichi -"Tu'u Ma Heke": rituale polinesiano per purificare il canto dell'anima
- Riscaldamento fisico
- Lavoro sulle danze ed approfondimento delle coregrafie.Sviluppo, tramite la danza, degli archetipi femminile. -La danza della “radice” personale.
- Allenamento e stretching
- Chiusura rituale - Documentario "El Orgullo de ser Rapa Nui"
Degustazione di cibo tradizionale (Po’e e succo di fruta)

INSEGNANTE: Bernardita Bordagorry. Attrice, Regista, Life Coach e Drammaterapista certificata cilena. Insegnante di Teatro e Danza Polinesiana.; ballerina di danza polinesiana da 8 anni fa ed esperta in cultura Rapa Nui (Isola di Pasqua)
PROGRAMMA “IL POTTERE DEL MARE” - Introduzione e presentazione della docente.
- Documentario “Tapati I” -"Tu'u Ma Heke": rituale polinesiano per purificare il canto dell'anima
- Riscaldamento fisico
- Lavoro sulle danze ed approfondimento delle coregrafie. Sviluppo, tramite la danza, degli archetipi femminile.
- Allenamento e stretching
-Chiusura rituale -Il Mare Rapa Nui:geografia e produtti del mare. - Lezione di cucina tradizionale (ceviche di pesce bianco) e degustazione